Il potenziale del movimento -Borsa e Pianeti-

(dal report del 6-12-2019)

Ben ritrovati.

La settimana prossima potrebbe essere decisiva per la direzione degli indici, in quanto ci troviamo ad un nuovo crocevia.

Con il discreto balzo di oggi, infatti (+0,93%, a 23183 punti), il Ftse Mib è tornato a ritestare le MEDIE MOBILI a 14 e 33 giorni; da notare che il MINIMO del 2 Dicembre era avvenuto in prossimità dell’importante MEDIA MOBILE rossa a 55 giorni, che ha dunque funzionato da SUPPORTO.

Con l’eventuale ritorno sopra i 23300 e più ancora sopra i 23400 punti, come già menzionato, si creerebbero i presupposti per una accelerazione all’insù.

Il potenziale del movimento, qualora il nostro indice ricalcasse gli IMPULSI RIALZISTI partiti a metà Agosto e a inizio Ottobre, sarebbe approssimativamente di 2000-2500 punti.

Dal 14-8 (20020 punti) al 13-9 (22181 punti) il Ftse Mib è salito di 2161 punti.

Dal 2-10 (21298 punti) al 12-11 (23782 punti) il Ftse Mib è salito di 2484 punti.

Se al MINIMO del 2 Dicembre (22729 punti) aggiungiamo 2000-2500 punti arriviamo in area 24700-25200 punti.

Ovviamente il mercato potrebbe smentire queste proiezioni nel caso venisse bucato al ribasso il MINIMO del 2-3 Dicembre (22600 punti in intraday).

Staremo a vedere.

L’ONDA dei MINICICLI procede intanto al RIALZO.

Ho già ripreso ieri tutta la parte legata alle STRATEGIE AUTOMATICHE e alla mia POSIZIONE “dimostrativa”, al RIALZO da 22950 punti.

Le STRATEGIE funzionano se vengono APPLICATE, ed è per questo che io suggerisco, specialmente all’inizio, i CFD di PLUS 500 (che permettono di frazionare il rischio in QUOTE).

Con il CONTO DEMO, inoltre, si possono fare tutte le strategie che si vogliono, imparando ad impostare i prezzi e a lasciarli lavorare in automatico (sapendo comunque di poter intervenire manualmente in caso di necessità).

La cosa bella dei CFD è che NON PERDONO SUL TEMPO, come succede ad esempio con altri strumenti.

Oggi ho avuto delle conversazioni con alcuni di voi…

Ho spiegato che le attuali quotazioni non sono così alte da indurre per forza ad un ribasso come molti credono (l’andamento dell’economia è spesso scorrelato dai trend di borsa).

Il FTSE MIB, probabilmente, nel 2020 romperà il MASSIMO del 2009 che resiste da 10 anni, ma anche se ciò avvenisse sarebbe sotto del 50% rispetto ai MASSIMI del 2000.

Giustamente i mercati americani sono saliti parecchio ed il DOW JONES naviga attorno ai 28000 punti (5000 punti in più del Ftse Mib)…

Ma che dire del BOVESPA brasiliano che ha toccato i 110.000 punti?

Quanti avrebbero scommesso che un INDICE, uno qualsiasi, sarebbe arrivato sopra i 100.000 punti ?

Eppure è successo…

Questo semplicemente per dire che tutto può accadere, un prezzo non è mai troppo alto in assoluto e può venire tranquillamente superato.

Alla prossima.

Home

Newsletter

Prova gratuita di 10 giorni

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...