Strumenti e Mercati

Il mercato di riferimento è l’indice italiano Ftse Mib e lo strumento principale è il future MINI FTSE MIB (orario di contrattazione dalle 9,00 alle 22.00), ma si possono utilizzare anche i CFD (consigliati quelli di PLUS 500) , gli ETF (leva 2) o altri strumenti operativi.

In questo modo si può iniziare a fare trading con un CAPITALE molto basso; l’operatività, quindi, è perfettamente accessibile: basta avere la volontà di apprendere il metodo (applicabile anche su altri indici come il DAX tedesco o l’EUROSTOXX50).

NOTA: operando con 1 MINI FTSE MIB, ogni punto corrisponde ad 1 euro (5000 punti=5000 euro).

Riassunto dei principali STRUMENTI OPERATIVI per seguire i MINICICLI

Mercato italiano (indice Ftse Mib):

 –CFD di vario genere (consigliati quelli di PLUS 500)

MINI FTSE MIB: replica l’indice Ftse Mib; valore 1 euro al punto (es. 20000 punti = 20000 euro)

-ETF LONG e SHORT a leva 2:  replicano di 2 volte la variazione percentuale dell’indice.

Etf Long (al RIALZO) (Lyxor Ucits Etf Ftse Mib Daily Leveraged)   Codice ISIN FR0010446658

 Etf Short  (al RIBASSO) (Lyxor Ucits Etf Ftse Mib Daily Double Short XBR )   Codice Isin  FR0010446666

Mercato tedesco (indice DAX):

 –CFD di vario genere (consigliati quelli di PLUS 500)

-il MINI DAX (5 euro al punto)

-ETF DAX a leva 2 LONG (codice ISIN: LU0252634307)

-ETF DAX a leva 2 SHORT (codice ISIN: FR0010869495)

-CFD di vario genere

Mercato europeo (indice Eurostoxx50):

CFD di vario genere (consigliati quelli di PLUS 500)

Etf Long (leva 2) Eurostoxx50

Etf Short (leva 2) Eurostoxx50

Per visualizzare i REPORT di BORSA clicca qui sotto.
Report di borsa dimostrativi