Panoramica grafica settimanale su Indici, Pianeti e Materie Prime (17-12-2017)

Ben ritrovati.

Vediamo la VARIAZIONE SETTIMANALE su tutti gli indici.

Abbiamo una notevole difformità di andamento: in rialzo i mercati americani, in ribasso quelli europei (il saldo è “zero”); il peggiore è il Ftse Mib italiano (-2,98%)

Il nostro indice ha sbattuto contro la TRENDLINE rialzista ed è ritornato al punto di partenza, sulla linea che unisce gli ultimi 3 minimi, in prossimità dei 22100 punti. Primo obiettivo al rialzo a 22400 punti in caso di ripartenza; pericolosa un’eventuale rottura dei 22000 punti.

L’EUROSTOXX50 si è difeso meglio, ma si trova a metà tra rialzo e ribasso.

Il DAX tedesco, intanto, viaggia a cavallo della MEDIA MOBILE rossa a 55 giorni.

Nuovo record sul NASDAQ americano (6937 punti).

Idem sullo S&P500 (2676 punti).

Più incerta la situazione sul NIKKEI giapponese.

Vediamo il grafico planetario di Lunedì 18 Dicembre.

L’OPPOSIZIONE MARTE-URANO ha effettivamente portato instabilità sui mercati azionari e sulle materie prime, ora però è alle spalle.

SOLE e VENERE (in Sagittario) sono in TRIGONO a URANO (in Ariete).

Proseguono i due TRIGONI di fondo tra SATURNO e URANO (in allentamento) e tra GIOVE e NETTUNO (mediamente positivi).

Le “minacce” per il prossimo periodo potrebbero arrivare dalla SEMIQUADRATURA GIOVE-SATURNO (aspetto minore ma insidioso) e dal cambio di segno di SATURNO (dal Sagittario al Capricorno).

Passiamo alla VARIAZIONE SETTIMANALE sulle MATERIE PRIME.

Cala ancora il NATURAL GAS, mentre si riprendono parzialmente i METALLI.

Il PETROLIO si è mosso in laterale.

L’ORO, pur in modo incerto, sta tentando una ripresa.

Mantiene la soglia dei 16 dollari, al momento, l’ARGENTO.

Discreto balzo del RAME.

Invariato il cambio EURO-DOLLARO, fermo all’incrocio di due importanti MEDIE MOBILI (la 55 e la 120 giorni).

Buona settimana e alla prossima.
Giancarlo Anelli

Importante: non utilizzare questo report ai fini del trading; l’utilità della “panoramica” consiste nell’avere una “fotografia” e un’idea generale delle tendenze sui mercati.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...